Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Mercoledì 30 aprile 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 29/04/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

28/04/25, ore 5:00

Temperatura: 15.0°C
Umidità relativa: 83%
Pressione: 1022.2mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

30/04/25, ore 17:49

Temperatura: 26.1°C
Umidità relativa: 44%
Pressione: 1018.1mB
Servizi Prima Pagina in *Evidenza*
   
  In diretta dalla Lombardia tutti i dati rilevati dalle stazioni meteorologiche
della Rete CML Online.
  :: Cartina sinottica
REALTIME
  :: Accesso ai dati
delle singole stazioni
*** servizio attivo 24 ore su 24 ***
   
  Analisi sinottica e tempo previsto in Lombardia
per i tre giorni successivi.
Emesso tutti i giorni feriali
a cura del team previsori.
    :: Bollettino Meteo
Ultima emissione:
mercoledì 30 aprile 2025
a cura di Andrea Bosoni
   
  Rilevamento radar delle precipitazioni in corso: uno strumento indispensabile per monitorare il tempo in atto e non farsi cogliere alla sprovvista.
  :: Animazione Radar
   
  La situazione osservata dall'alto: il più classico degli strumenti di monitoraggio, insostituibile colpo d'occhio sulle condizioni atmosferiche d'insieme.
  :: Animazione Sat
   
  Sistema automatico di informazione meteo, con avvisi programmabili dall'utente, basato sull'app di messaggistica istantanea "Telegram".
  :: Tutti i dettagli QUI
   
  Sguardo al meteo della settimana precedente: un quadro riassuntivo degli episodi salienti, con le foto più spettacolari e gli spunti didattici sul tempo che ha fatto e perché.

Ultima edizione  ::  Archivio storico
   
  Elaborazioni cartografiche esclusive sulle condizioni climatiche mensili e stagionali, nonché di episodi di particolare interesse microclimatico.
  :: Analisi mensili
  :: Climatologia
   
  Temperature minime, massime e precipitazioni giornaliere registrate dalle stazioni ufficiali CML e da quelle convenzionate al nostro Centro.

Dati aggiornati
al 29/4/2025

:: Tabella riassuntiva
in formato testuale
22 aprile - Pasqua instabile dopo un evento alluvionale sul Piemonte
Martedì 22 aprile - Ore 22:00



Sabato 19 aprile: dopo le fortissime precipitazioni di metà settimana sul Piemonte e sulla Lombardia l'enorme massa d'acqua si è riversata nel Po con un'onda di piena tra le 5 più importanti degli ultimi 100 anni; nell'immagine l'onda di piena nel suo passaggio a Piacenza. Foto by www.ilpost.it.


Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.

Ci lasciamo alle spalle la Santa Pasqua 2025 e una settimana difficile dal punto di vista meteorologico per il nord Italia e per il Piemonte in particolare, colpito da un evento piovoso problematico tra le giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 aprile con piogge torrenziali e accumuli notevolissimi sulle 48h che hanno creato diffusi problemi idrogeologici, frane, smottamenti, straripamenti di fiumi e torrenti e un'importante piena del fiume Po, tra le 5 più imponenti degli ultimi 100 anni.

Tale situazione nasce da una sinottica caratterizzata da un'importante discesa meridiana di aria fredda artica che si è tuffata nel Mediterraneo occidentale attivando per risposta la risalita di una massa d'aria calda ed umida dall'entroterra algerino che si è vieppiù umidificata grazie al contributo di calore del Mar Mediterraneo; la massa d'aria si è poi incanalata in pianura padana andando ad impattare contro la barriera alpina ed in particolare le Alpi e le Prealpi Piemontesi che hanno prodotto un effetto di sbarramento orografico quasi insormontabile e determinato un accanimento delle precipitazioni nell'arco di 48h quasi sulle stesse zone con accumuli che localmente hanno superato i 500/550 mm con le inevitabili conseguenze a livello idrogeologico.

La nostra regione è fortunatamente stata risparmiata dalle precipitazioni più intense pur vivendo anch'essa una fase di marcato maltempo che comunque si è innestata in una settimana dove le precipitazioni sono state un comune denominatore quotidiano; solo la giornata di Pasquetta si è salvata dalle piogge grazie all'affermazione di un promontorio anticiclonico che ha preso possesso del nord Italia. 

La settimana vedrà un alternarsi di condizioni con un nuovo guasto del tempo tra il pomeriggio di mercoledì e la mattina di giovedì con nuove piogge anche a carattere di rovescio o temporale per poi avere una tregua soleggiata fino a sabato quando nuove nubi appariranno all'orizzonte per un probabile blando peggioramento del tempo che potrebbe portare deboli precipitazioni anche nella giornata di domenica, con temperature che si adegueranno alla situazione contingente salendo oltre i 20°C nelle giornate soleggiate e restando sotto tale soglia nelle giornate nuvoloso o piovose.

Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni.

Lunedì 14 aprile: giornata con prevalenza di cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni tra deboli e moderate diffuse su gran parte della regione salvo settori di pianura centrale e settori alpini centro/orientali dove le precipitazioni sono risultate discontinue e deboli. Accumuli fino a 20/25 mm su Varesotto, Milanese occidentale e sui settori di pianura lungo il corso del Po. Temperature minime in pianura comprese tra 10°C e 13°c e temperature massime comprese tra 12°C e 15°C.

Martedì 15 aprile: nella notte ed al mattino cielo molto nuvoloso e coperto con precipitazioni diffuse e moderate su quasi tutti i settori, nel pomeriggio cessazione delle precipitazioni e qualche parziale schiarita sui settori di pianura ma in tarda serata nuova intensificazione della nuvolosità e qualche precipitazione tra Lombardia occidentale e Piemonte. Accumuli fino a 30/35mm su Orobie, Comasco, Varesotto e Milanese e al contrario accumuli di 4/5mm su zone Alpine e Oltrepo. Temperature minime comprese tra 10°C e 13°C e temperature massime comprese tra 13°C e 21°C.

Mercoledì 16 aprile: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto sulle zone centro occidentali con qualche precipitazione in particolare al confine con il Piemonte, qualche schiarita sulle zone orientali; in giornata cielo molto nuvoloso  e qualche precipitazioni sporadica in intensificazione dopo il tramonto sulle zone centro-occidentali mentre sul vicino Piemonte le precipitazioni diventavano via via sempre più cospicue fin a creare i primi problemi nelle vallate alpine. Da segnalare forti raffiche di vento fino a 60/70 km/h da est/sudest su tutta la pianura e le zone pedemontane. Temperature minime comprese tra 11°C e 15°C e temperature massime comprese tra 14°C e 21°C.

Giovedì 17 aprile: cielo molto nuvoloso o coperto su tutta la regione per tutta la giornata con precipitazioni diffuse ovunque in particolare su Varesotto, Milanese, Pavese, Orobie e Bresciano con accumuli fino a 85/95mm. Ancora vento molto forte da est/sudest soprattutto in mattinata con raffiche fino a 90/95 km/h in pianura. Temperature minime comprese tra 10°C e 13°C e temperature massime comprese tra 13°C e 20°C.

Venerdì 18 aprile: nella notte cielo molto nuvoloso con precipitazioni residue, in mattinata cessazione delle precipitazioni e prime schiarite, nel pomeriggio addensamenti nuvolosi sulle zone alpine e prealpine con ancora precipitazioni sparse tra il tardo pomeriggio e la serata mentre in pianura schiarite più convinte e durature. Accumuli fino a 15/18mm sulle zone prealpine centro-orientali, temperature minime comprese tra 8°C e 12°C e temperature massime comprese tra 17°C e 21°C.

Sabato 19 aprile: nella notte nuvolosità compatta sulle zone alpine e prealpine con precipitazioni deboli/moderate e accumuli fino a 10/15mm tra Bergamasco e Ticino, in giornata nuvolosità irregolare alternata ad ampie schiarite con qualche debole precipitazione in serata sulle zone occidentali della regione. Temperature minime comprese tra 10°C e 13°C e temperature massime comprese tra 14°C e 20°C.

Domenica 20 aprile: giornata di Pasqua con nuvolosità compatta sulle zone alpine, prealpine e pedemontane con precipitazioni nella notte, al mattino e dopo una pausa, nelle ore centrali della giornata con anche qualche temporale tra Comasco, Varesotto e Bergamasco/Bresciano, maggiori schiarite sulle zone di pianura centro-orientali; accumuli fino a 40/50mm su Varesotto e Verbano. Temperature minime comprese tra 8°C e 13°C e temperature massime comprese tra 13°C e 20°C.

Lunedì 21 aprile: nella notte ed al mattino nuvolosità compatta e qualche precipitazione sulle zone alpine e prealpine e sulle zone orientali della regione con accumuli modesti fino a 2/3mm, nel resto della giornata ampie schiarite soprattutto sulle zone centro-occidentali della regione, qualche nube in più solo solo estreme province orientali. Temperature minime comprese tra 7°C e 13°C e temperature massime comprese tra 18°C e 22°C.

Come anticipato all'inizio la nuova settimana dovrebbe vivere di un'alternanza tra schiarite e annuvolamenti con nuove precipitazioni tra mercoledì e giovedi e di nuovo probabilmente nel fine settimana con temperature in aumento oltre i 20°C nelle giornate soleggiate.

Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.
                                                  
                                                                   Livio Perego - Staff CML
Ultimi contenuti inseriti
Home - 22 aprile - Pasqua instabile dopo un evento alluvi..
Archivio - 13 aprile - Primavera in corso
Archivio - 17 Aprile - Domina la stabilità
Archivio - 30 marzo - A piccoli passi verso una maggiore stab..
Archivio - 18 marzo - Piogge di primavera
Archivio - 25 marzo - Freddo tardivo
Archivio - 4 marzo - Ultima settimana dell'inverno
Archivio - 17 febbraio - S.Valentino con i temporali
Archivio - 26 Febbraio - Si rivede un po' di freddo
Archivio - 12 febbraio - Prosegue un timido inverno
Nuove stazioni
Stazioni - Cucciago
Stazioni - Monte Cornagera
Stazioni - Albavilla loc. La Solitaria
Stazioni - Cinisello Balsamo Borgo Misto
Stazioni - Plan di Montecampione
Stazioni - Gazoldo degli Ippoliti
Stazioni - Broni - Liceo Golgi
Stazioni - Palazzo Pignano
Stazioni - Isorella
Stazioni - Monza Triante
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI