Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Giovedì 21 novembre 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 20/11/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

21/11/24, ore 15:42

Temperatura: 7.9°C
Umidità relativa: 50%
Pressione: 999.5mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

21/11/24, ore 16:05

Temperatura: 4.3°C
Umidità relativa: 75%
Pressione: 1001.6mB
Carte altezza geopotenziale 850hPa e temperature   Inserito il› 01/01/2006
Aggiornato il› 01/01/2006

In queste mappe sono presenti due parametri:

 

- le altezze geopotenziali, che sono rappresentate dalle linee bianche

- le isoterme, che sono rappresentate tramite le aree colorate

 

Da queste mappe si possono estrapolare 4 parametri:

 

- Lo zerotermico

- I fronti

- Le avvezioni di aria fredda o calda

- I centri di alta e bassa pressione

 

- Lo zerotermico è quella quota in cui la temperatura è di 0°C. E' utilizzato sopratutto per stimare la quota neve. Prendendo la temperatura del luogo interessato sulla mappa 850hPa e a quale quota è prevista, basta sottrarre/aggiungere 1°C ogni 150-180m circa per l' inverno e 1°C ogni 150m circa in estate ( anche se questo calcolo non è sempre sufficiente per una esatta previsione delle quota neve !!! ) e si ottiene così lo zerotermico medio. Cosicché, ad esempio, se alla quota di 850mB ( posta ad esempio a 1.500m ) in estate la temperatura è prevista di 12°C, lo zerotermico sarà posto sui 3.300m circa ( valore medio, perché poi può cambiare da caso a caso ); infatti: 1°C ogni 150m sono *12°C ... 1.800m che sommati ai 1.500m fanno 3.300m. L' eventuale neve cadrà attorno ai 3.000m circa. Infatti, in estate, la neve supera lo zerotermico di 300-400m al massimo, mentre in inverno lo passa anche di 600-800m in base ai casi ( a volte può essere anche maggiore, a volte inferiore, dipende dalla massa d' aria negli strati sottostanti ). Se lo zerotermico è sugli 800-900m e tutta la colonna d' aria è sottozero o poco sopra, la neve riuscirà a giungere fino in pianura. Se negli strati intermedi è soprazero ( +2/+3 ) giungerà pioggia, ma se al livello del suolo è sottozero si formerà il gelicidio o pioggia ghiacciata. E' consigliato ed è importantissimo, quindi, tenere presente anche gli strati sotto lo zerotermico, non solo quelli a livello della propria località, ma anche quelli tra la località e lo zerotermico. Aggiungiamo inoltre che l' intensità delle precipitazioni influenzerà ulteriormente la quota-neve: più le precipitazioni saranno intense e maggiormente la neve cadrà a quote inferiori. Capirete quindi quanto sia difficile stimare una quota neve "omogenea" sopratutto tenendo presente anche dell' orografia; capita spessissimo per non dire sempre che la quota neve cambi da monte a monte anche di 200-400m ( e a volte anche di più ) ... conoscere in questo caso il posto e come si comporta in determinate situazioni è un vantaggio in più per avere una previsione di quota neve a livello locale precisa.

 

- I fronti sono le zone dove masse di diverse caratteristiche vengono a contatto, generando così i "sistemi frontali" o "perturbazioni".

Un fronte può essere:

- Caldo,  se l' avvezione rispetto alla massa pre-esistente è più calda. Solitamente è presente nel settore orientale di una depressionaria, preceduto da correnti meridionali. Apporta nuvolosità stratiforme, foschie, venti deboli meridionali e piogge deboli continue, anche a carattere di pioviggine.

- Freddo, se l' avvezione rispetto alla massa pre-esistente è più fredda. Solitamente è presente nel settore occidentale di una depressione. Apporta nuvolosità cumuliforme, miglioramento della visibilità, vento in rinforzo ed in rotazione a NW e piogge più irregolari, a carattere di rovescio con anche temporali.

- Occluso, se il fronte freddo ( più veloce ) raggiunge quello caldo ( più lento ). 

 

- Le avvezioni di aria fredda o calda servono a determinare se sarà presente un aumento o una diminuzione termica alla quota di 850hPa; da qui è possibile stimare anche a livello del suolo la variazione termica, anche se non sempre corrisponde ( l' esperienza aiuterà a capire quando è uguale o quando no ). Consigliamo sempre di verificare anche al suolo la reale temperatura e la variazione, corrisponde a quella 850hPa. A volte, infatti, sopratutto in inverno, sulle mappe a 850hPa sono presenti irruzioni di aria più fredda ( che poi alla quota di 850hPa si realizzano ), ma a livello del suolo, non sono presenti ! Va sempre tenuta presente anche la nuvolosità; se è prevista aria più fredda in nottata, ma contemporaneamente una copertura, la temperatura, anche se la massa in arrivo sarà più fredda, aumenterà, e così al contrario sulla massima; anche se è prevista aria più calda in arrivo, ma contemporaneamente un graduale aumento della nuvolosità, la massima sarà più bassa ( o stazionaria in alcuni casi ). Quindi: MAI prendere le variazioni termiche delle mappe a 850hPa così come sono anche per il suolo, perché esse indicano la temperatura a tale quota ( e la variazione ) e non al suolo !

 

- I centri di alta e bassa pressione come per le mappe al suolo e 500hPa sono estrapolabili guardando dove le altezze geopotenziali diminuiscono ( avvallamenti, quindi basse pressioni ) o aumentano ( cunette, quindi alte pressioni ).

 

Gianfranco De Gaetani - Centro Meteorologico Lombardo

Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI