Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 22 novembre 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 21/11/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

22/11/24, ore 1:37

Temperatura: 2.7°C
Umidità relativa: 92%
Pressione: 992.9mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

22/11/24, ore 1:59

Temperatura: 2.4°C
Umidità relativa: 89%
Pressione: 992.5mB
Il Commento meteo-climatico al mese di OTTOBRE 2007 (parte 3ª)   Inserito il› 22/11/2007 16.26.21
*** LE PRECIPITAZIONI ***

3
** Carta delle ISOIETE per il mese di Ottobre 2007
su elaborazione B.Grillini - Fonte rete regionale stazioni CML

Breve commento: La pluviometria di Ottobre è quasi il negativo della situazioni media mensile che vede i suoi massimi sulla fascia prealpina della Lombardia Occidentale. La posizione piuttosto meridionale dei cut-off, che sono stati all'origine dei due peggioramenti nel corso della 3ª decade, ha determinato un flusso a livello della corrente portante dal settore EST. Questo regime di ventilazione ha esaltato lo stau appenninico con precipitazioni importante su tutta l'area emiliana. Precipitazioni di una certa consistenza hanno interessato tutta l'area della Lombardia immediatamente a ridosso del Po con precipitazioni tra 50 e 100mm. Tra tutti spicca la città di Cremona con 115mm.
Il risvolto della medaglia è stata una notevole carenza di precipitazioni su Alpi e Prealpi con valori solo localmente superiori a 50mm. Le zone che hanno avuto accumuli decisamente deficitari sono state quelle del Verbano/Ossola, del Ticino, dell'Alto Lario e della Bassa Valtellina, che solitamente in Ottobre hanno medie pluviometriche superiori a 150-200mm. Ne è conseguito un accumulo nevoso scarso o nullo su ghiacciai e nevai alpini, da qui un orizzonte montano brullo fino a quote decisamente elevate: 2500-3000m.


Le serie storiche relative all’andamento pluviometrico di OTTOBRE in 5 località lombarde:

*** LE PRECIPITAZIONI ***

* Olmo al Brembo (BG) *

La stazione ha registrato un accumulo mensile di pioggia pari a 42,0mm
contro una media sull’intera serie storica (1977-2007) di 236,3mm
Bilancio -194,3mm >>> 18% della precipitazione media stagionale.
L’Ottobre del 2007 è il quinto più secco della serie storica.

La retta di regressione delle precipitazioni mostra un’impercettibile tendenza alla diminuzione pari a –0,7mm ogni 10 anni. Questa tendenza non è significativa dal punto di vista statistico, come evidenziato chiaramente dalla media mobile (linea nera in grassetto), che mostra nel tempo un andamento oscillante attorno ai valori medi pluriennali.

--- Nel dettaglio notiamo che ---
  1. Anni 1977-1982 Ottobre relativamente piovoso con valori medi attorno a 279mm.
  2. Anni 1983-1988 Ottobre secco con piovosità media attorno a 190mm.
  3. Anni 1989-1994 Ottobre con piovosità nella norma fino a 240mm medi. I valori medi delle precipitazioni subisco un graduale incremento.
  4. Anni 1995-2000 Ottobre piovoso con precipitazioni medie in aumento. In detto periodo si raggiunge il massimo assoluto di 292mm medi.
  5. Anni 2001-2007 Ottobre secco con netta riduzione delle precipitazioni. In questo periodo si raggiunge il picco minimo con 188mm medi.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • l’Ottobre più piovoso 721mm nel 2000 >>> tempo di ritorno 200-250 anni
  • il 2°Ottobre più piovoso 669mm nel 1993 >>> tempo di ritorno 150 anni (non confermabili per la brevità della serie storica)
  • il 3°Ottobre più piovoso 484mm nel 1979 >>> tempo di ritorno di 50-55 anni
  • il 4°Ottobre più piovoso 421mm nel 1999 >>> tempo di ritorno 35-40 anni


* Varese-CGP *

La stazione ha registrato un accumulo mensile di pioggia pari a 25,4mm
contro una media sull’intera serie storica (1965-2007) di 162,0mm.
Bilancio -136,6mm >>> 16% della precipitazione media mensile.
L’Ottobre del 2007 è il quinto più secco della serie storica.

Statisticamente si ricava una lieve tendenza alla aumento delle precipitazioni, evidenziato dalla pendenza della retta di regressione pari a +6,7mm ogni 10 anni. Questa tendenza non è significativa. Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto – presenta nel complesso un andamento oscillante attorno alla media pluriennale.

--- Nel dettaglio notiamo ---
  1. Anni 1965-1970 Ottobre relativamente secco con precipitazioni medie attorno a 119mm.
  2. Anni 1970 Ottobre leggermente secco, ma con valori molto prossimi alla norma. Le precipitazioni sono in aumento con valori medi di 184mm.
  3. Anni 1980 Ottobre relativamente secco con precipitazioni in diminuzione rispetto al decennio precedente. Valori medi attorno a 144mm.
  4. Anni 1990 Ottobre piovoso con netto incremento delle precipitazioni. A questa fase appartiene il picco massimo di 222mm medi.
  5. Anni 2000 Ottobre secco con netta riduzione della pluviometria. A questa fase appartiene il picco minimo con 107mm medi.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • l’Ottobre più piovoso 453,2mm nel 2000 >>> tempo di ritorno 200 anni
  • il 2°Ottobre più piovoso 446,8mm nel 1976 >>> tempo di ritorno 175-200 anni
  • il 3°Ottobre più piovoso 433,0mm nel 1979 >>> tempo di ritorno 175 anni
  • il 4°Ottobre più piovoso 417,4mm nel 1966 >>> tempo di ritorno 150 anni (tutti non confermabili a causa della brevità della serie storica)
** Su gentile concessione del Prof. Salvatore Furia - Centro Geofisico Prealpino di Varese



* Milano-S.Leonardo *

La stazione ha registrato un accumulo mensile di pioggia pari a 22,6mm
contro una media sull’intera serie storica (1979-2007) di 125,0mm
Bilancio -102,4mm >>> 18% della precipitazione media mensile.
L’Ottobre del 2007 è il quinto più secco della serie storica.

La retta di regressione delle precipitazioni evidenzia una tendenza decrescente pari a –19,9mm ogni 10 anni. Questa tendenza non è significativa dal punto di vista statistico. Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto – oscilla costantemente attorno ai valori normali.

--- Nel dettaglio notiamo ---
  1. Anni 1979-1984 Ottobre leggermente piovoso con valori pluviometrici nella norma. La pluviometria media del periodo è pari a 146mm
  2. Anni 1985-1989 Ottobre leggermente secco con valori pluviometrici nella norma. Si registrazione una riduzione delle precipitazioni con valori medi attorno a 106mm.
  3. Anni 1990-1994 Ottobre relativamente piovoso con nuovo incremento delle precipitazioni mensili. In questa fase si raggiunge il massimo assoluto con 159mm medi.
  4. Anni 1995-1999 Ottobre leggermente secco con valori pluviometrici nella norma. Si ha una parziale riduzione che scendono a 117mm medi.
  5. Anni 2000-2004 Ottobre con precipitazioni in lieve aumento, ma sempre nella norma. La media di detto periodo è di 126mm.
  6. Anni 2005-2007 Ottobre decisamente secco. Brusca riduzione delle precipitazioni che raggiungono il minimo assoluto di 70mm medi.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • l’Ottobre più piovoso 260,2mm nel 1987 >>> tempo di ritorno 55 anni
  • il 2°Ottobre più piovoso 260,1mm nel 1992 >>> tempo di ritorno 55 anni
  • il 3°Ottobre più piovoso 252,7mm nel 1979 >>> tempo di ritorno 50 anni
  • il 4°Ottobre più piovoso 251,5mm nel 1996 >>> tempo di ritorno 50 anni


* Spessa (PV) *

La stazione ha registrato un accumulo mensile pari a 73,3mm
contro una media sull’intera serie storica (1987-2007) di 111,0mm
Bilancio -37,7mm >>> 66% della precipitazione media mensile).

Statisticamente si evidenzia una marcata tendenza alla riduzione delle precipitazioni con una pendenza della retta di regressione pari a –38,6mm ogni 10 anni. Tale tendenza, come evidenziato dalla media mobile (linea nera in grassetto), è significativa. Infatti, è possibile individuare un netto punto di rotta alla metà degli anni 1990 con precipitazioni sovente al di sotto della norma.

--- Nel dettaglio si nota ---
  1. Anni 1987-1990: Ottobre leggermente piovoso con valori attorno alla norma. Gli accumuli medi sono attorno a 130mm.
  2. Anni 1991-1995: Ottobre relativamente piovoso con un lieve incremento delle precipitazioni rispetto alla fine degli anni 1980. A questa fase appartiene il massimo assoluto di 141mm medi.
  3. Anni 1996-2000: Ottobre con precipitazioni pienamente nella norma. Gli accumuli pluviometrici si riducono ed i valori medi scendono a 106mm.
  4. Anni 2001-2005: Ottobre leggermente secco con valori sempre attorno alla norma. Prosegue la riduzione delle precipitazioni che scendono a 93mm medi.
  5. Anni 2006-2007: Ottobre secco con precipitazioni in ulteriore diminuzione. A questa fase appartiene per ora il picco minimo di soli 53mm medi.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • l’Ottobre più piovoso 330,8mm nel 1992 >>> tempo di ritorno 250-300 anni (non confermabile per brevità della serie storica)
  • il 2°Ottobre più piovoso 189,0mm nel 1988 >>> tempo di ritorno 30 anni
  • il 3°Ottobre più piovoso 176,4mm nel 1993 >>> tempo di ritorno 25 anni


* Ghedi (BS) *

La stazione ha registrato un accumulo mensile pari a 57,9mm
contro una media sull’intera serie storica (1975-2007) di 114,8mm
Bilancio -56,9mm >>> 50% della precipitazione media mensile).

La retta di regressione delle precipitazioni mostra una tendenza alla riduzione pari a -5,6mm ogni 10 anni. Questa tendenza non è significativa. Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto –- continua ad oscillare attorno ai valori medi pluriennali.

--- Nel dettaglio si nota ---
  1. Anni 1975-1981: Ottobre leggermente piovoso, ma con valori sostanzialmente nella norma. Gli accumuli medi si aggirano attorno a 132mm.
  2. Anni 1982-1988: Ottobre secco con accumuli in diminuzione. Si raggiunge il minimo assoluto di soli 85mm medi.
  3. Anni 1989-1995 Ottobre relativamente piovoso con accumuli in netto incremento. Si raggiunge il massimo assoluto di 136mm medi.
  4. Anni 1996-2002 Ottobre pienamente nella norma con parziale diminuzione degli accumuli, che scendono a 119mm medi.
  5. Anni 2003-2007 Ottobre relativamente secco con ulteriore diminuzione degli accumuli medi, che si riducono a 96mm medi.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • l’Ottobre più piovoso 300,5mm nel 1976 >>> tempo di ritorno 150 anni
  • il 2°Ottobre più piovoso 285,5mm nel 1992 >>> tempo di ritorno 125 anni (non confermabili per brevità della serie storica)
  • il 3°Ottobre più piovoso 237,2mm nel 1993 >>> tempo di ritorno di 65 anni
  • il 4°Ottobre più piovoso 230,4mm nel 1999 >>> tempo di ritorno di 60 anni
** Grazie alla preziosa collaborazione di S.Masneri - Fonte Aeronautica Militare


***LA NEVE***

1) Solo la stazione di Olmo al Brembo (BG) ha registrato nel passato precipitazioni nevose durante il mese di Ottobre. Nel mese di Ottobre si è avuta neve in 2 sole annate (serie storica 1977-2007). L’accumulo medio è trascurabile, mentre l’accumulo massimo è del 1981 (2cm).

2) Le stazioni di Varese-CGP, Milano-S.Leonardo, Spessa (PV) e Ghedi (BS) non hanno mai registrato precipitazioni nevose dall’inizio delle loro serie storiche.

Prec.
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI