 |
|
 |
|
|
|
Alessandro G.Dazzan - Staff CML |
|
Martedì 25 marzo - Ore 23:00
Lunedì 17 marzo: una bellissima giornata di sole con l'inizio delle prime fioriture, questo prugneto in fiore è segno dell'imminente entrata della Primavera. Siamo a Villa D'Almè (Bg). Foto di Pierangelo Zanchi
Buongiorno a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
L'ultima settimana dell' inverno astronomico ha visto un rapido blitz freddo da est nella serata da lunedì, mentre il resto della settimana ha visto il ripristinarsi di condizioni anticicloniche con cieli sereni e poco nuvolosi. Da venerdì pomeriggio peggioramento del tempo un po' su tutti i settori per l'approssimarsi di una perturbazione proveniente dalla Spagna i cui effetti non tarderanno ad arrivare. Temperature leggermente al di sotto della media di riferimento. Marzo tuttavia non dovrebbe più riservare momenti anticiclonici di lunga durata con la porta atlantica aperta per altri momenti piovosi su tutti i settori. Per avere ulteriori conferme a riguardo seguite i nostri aggiornamenti quotidiani.
Di seguito ritroviamo un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni: Lunedì 17 marzo: Cielo in rasserenamento a partire da ovest, ma verso sera ancora recrudescenze nuvolose su nord regione, nel pomeriggio isolati piovaschi hanno interessato le prealpi bresciane. Al mattino precipitazioni sulle Orobie. Nella sera nubi in aumento da est con annesso rinforzo delle correnti dai quadranti orientali.Minime fra 0/8°C , gelate tardive in pianura e le massime comprese fra 13/17°C.
Martedì 18 marzo: Dalla tarda mattinata tempo in miglioramento, durante la notte isolati piovaschi si sono verificati tra Lecchese, Comasco e Bergamasco comprese fra 0-7 mm. Temperature in sensibile diminuzione per effetto dei venti da est, con le minime comprese fra 5/8°C in aumento e le massime comprese fra 5/11°C
Mercoledì 19 marzo: Giornata con cielo sereno o poco nuvoloso gelate in pianura. Temperature in aumento con minime fra -2/5°C valori di -13°C in sopra i 1800 mt notevoli per il periodo. Le massime si attestano fra 11/14°C. Giovedì 20 marzo: Ultima giornata con cielo sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio incremento della nuvolosità da ovest per velature stratiformi. Minime comprese fra -1/6°C, le massime registrate sono fra 13/16°C in leggero aumento. Venerdì 21 marzo: Cielo molto nuvoloso su tutta la regione. Pioviggini su Oltrepo' ma con accumuli irrisori ma in serata ulteriore peggioramento con piogge in risalita dal Pavese verso Milanese e Varesotto.Minime comprese fra 2/9°C.Massime fra 11/14°C. Sabato 22 marzo: Cielo nuvoloso ovunque e piogge da deboli a moderate con l'est regione meno coinvolto. Accumuli oltre i 30 mm su basso Oltrepò. Fra 10-20 mm su ovest Milanese, Varesotto, Comasco, e settori montuosi.Accumuli più modesti fra 5-9 mm lungo la fascia centrale delle pianure. Minime comprese fra 5/10°C, le massime fra 7/11°C. Nevicate oltre i 1000/1100 mt. Accumuli oltre 40/50cm oltre 1800 mt. Domenica 23 marzo: Pioggia ad occidente ed in generale su tutti i settori montuosi con punte oltre 35 mm. In pianura parziali schiarite soprattutto durante il pomeriggio. Accumuli scarsi o irrisori fra Est Cremonese e Mantovano. Nella sera cielo nuvoloso ovunque e nella notte successiva ancora isolate deboli pioviggini sparse in regione che insistono anche nella mattinata su Lunedì. Temperature stazionarie con le minime fra 6/11°C e le massime fra 8/16°C del Mantovano già interessato dalle schiarite.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|
|