Il commento al mese di AGOSTO 2010
LE TEMPERATURE
Agosto 2010 è stato caratterizzato da temperature generalmente normali ad eccezione del Comasco e del Milanese ed in misura minore sulla pedemontana bresciana. Per contro, abbiamo registrato abbondanti accumuli di pioggia su quasi tutta la regione Lombardia, tanto che nel Comasco e nelle regioni meridionali del Canton Ticino (CH) i valori hanno raggiunto il doppio della media mensile.
La tabella sottostante ci permette di gettare un rapido sguardo sull’andamento termico di gran parte della regione grazie alla disponibilità della serie storica di ben 8 località, sparse su diverse aree del territorio lombardo.
Località | Zona Geografica | scarto temperature dalla media | rango percentile |
Varese-C.G.P. | Prealpi Occidentali | +0.1°C (1967-2009) | 53° (nella norma) |
Como-M.te Olimpino | Prealpi Occidentali | -1.4°C (1989-2009) | 24° (freddo) |
Milano-S.Leonardo | Media pianura Ovest | -1.1°C (1984-2009) | 23° (freddo) |
Sondrio | Valtellina
| -0.4°C (1971-2009) | 36° (nella norma) |
Spessa Po (PV) | Bassa pianura Ovest | -0.6°C (1986-2009) | 33° (nella norma) |
Olmo al Brembo (BG) | Prealpi centrali | -0.6°C (1977-2009) | 42° (nella norma) |
Brescia-Ronchi | Alta pianura Est | -1.3°C (1979-2009) | 29° (nella norma) |
Ghedi (BS) | Media pianura Est | +0.2°C (1951-2009) | 61° (nella norma) |
Come descritto nell’introduzione, sono stati l'area del Comasco, il Milanese la pedemontana bresciana a risentire maggiormente di condizioni termiche fresche per il periodo con uno scarto compreso tra –1.0/-1.5°C rispetto alla media pluriennale. Per contro il resto della regione a registrato valori in linea con la media con scarti oscillanti tra +0.2/-0.5°C.
L’andamento meteorologico del mese di Agosto è stato caratterizzato da una fase iniziale con alcuni episodi perturbati legati ad una importante saccatura nord-atlantica nella prima parte della prima decade, seguiti da un debole rimonta anticiclonica con correnti orientate da NW sul finire della decade stessa; caldo senza eccessi (sia nei valori minimi che in quelli massimi), e con alcuni giorni freschi. Anche la seconda decade ha visto una prima parte contraddistinta da una vasta saccatura che ha portato diffuso maltempo, con solo sul finire della decade un ripristino di condizioni di alta pressione ma in un quadro termico con temperature minime e massime significativamente al di sotto delle medie di riferimento. L’ultima decade del mese ha invece visto l’alternarsi di anticicloni a brevi passaggi di cavi d’onda ciclonici, in un quadro termico con temperature estive (senza eccessi) per buona parte della decade per poi tornare fresche sul finire del mese.
I grafici delle temperature massime e minime dell’Osservatorio di Milano–S.Leonardo, qui sotto riportati, evidenziano una netta fase fresca nella prima parte di Agosto, dove si manifestano valori giornalieri inferiori alla media anche di 10°C (valori massimi). Questa fase è quella che ha maggiormente inciso sull’andamento termico di agosto, che solo in minima parte è stata compensata dalla fase lievemente calda dell'ultima decade.
Figg.1 e 2 - Scarto rispetto alla media climatica giornaliera delle temperature massime e minime
per Agosto 2010 a MILANO-S.Leonardo - rete CML (serie 1984-2009)
Dal punto di vista termico abbiamo registrato 7gg. tropicali, cioè con valori massimi superiori a 30°C e 6gg. con notti tropicali, cioè con valori minimi superiori a 20°C. Normalmente a Milano-S.Leonardo (1984-2010) si ha una media di 12±8gg estivi e 7±6gg con notti tropicali. Da queste brevi note statistiche risulta evidente come, dal punto di vista termico, agosto sia stato influenzato da uno scarso numero di giorni tropicali che hanno dato un'impronta climatica da fine estate a tutto il mese. Storicamente il massimo numero di giorni tropicali è appannaggio degli anni 2003 con ben 29gg. e 2009 con 24gg. Anche il record di notti tropicali appartiene ai medesimi anni: il 2009 ne conta ben 20gg., mentre il 2003 ne conta 18gg.
Figg.3 e 4 - Distribuzione delle temperature massime e minime in classi di 5°C per Agosto 2010
a MILANO-S.Leonardo e confronto con la media climatica - rete CML (serie 1984-2010) DECENNIO | Media GG con TMAX>30°C | Media GG con TMIN >20°C |
1981-1990 | 9.0 gg. | 5.6 gg. |
1991-2000 | 14.8 gg. | 6.1 gg. |
2001-2010 | 11.7 gg. | 7.5 gg. |
Va, inoltre, sottolineato il graduale aumento dei giorni con notti tropicali negli ultimi 20anni, a cui corrisponde una netta impennata dei giorni tropicali negli anni 1990 ed una fase in leggera controtendenza nel primo decennio del nuovo secolo, malgrado la presenza dei 2 anni con il record di giorni tropicali.
Fig.5 - Anomalia della temperatura a livello del suolo per il mese di Agosto 2010
rispetto alla media climatica 1968-1997- Elaborazione CPC-NOAA
LE PRECIPITAZIONI
Località | Zona Geografica | scarto temperature dalla media | rango percentile |
Varese-C.G.P. | Prealpi Occidentali | +62 mm (1965-2009) | 76° (piovoso) |
Como-M.te Olimpino | Prealpi Occidentali | +149 mm (1989-2009) | 95° (molto piovoso) |
Milano-S.Leonardo | Media pianura Ovest | +80 mm (1980-2009) | 47° (piovoso) |
Sondrio | Valtellina
| +47 mm (1971-2009) | 85° (piovoso) |
Spessa Po (PV) | Bassa pianura Ovest | -0 mm (1987-2009) | 61° (nella norma) |
Olmo al Brembo (BG) | Prealpi centrali | +13 mm (1977-2009) | 61° (nella norma) |
Brescia-Ronchi | Alta pianura Est | +82 mm (1981-2009) | 90° (piovoso) |
Ghedi (BS) | Media pianura Est | +66 mm (1975-2009) | 83° (piovoso) |
La soprastante tabella ci permette alcune valutazioni dal punto di vista pluviometrico. Si sono registrate precipitazioni nettamente superiori alla norma su quasi tutta la Lombardia con un surplus in genere pari a 2/3 volte la media mensile. L’area comasca ha ricevuto un quantitativo di pioggia record almeno per gli ultimi 25 anni. Solo la pianura Mantovana, l’Alessandrino e l’Oltrepò Pavese hanno registrato accumuli normali, ma anche qui leggermente superiori alla media.
A Milano-S.Leonardo (1980-2010) in agosto si sono registrati ben 8gg piovosi (media 7±3gg) e 7gg con episodi temporaleschi (media 6±2gg). Le giornate piovose risultano nella norma ben lontane dalle punte degli uggiosi 2007 (14gg) e 2006 (13gg). Anche le giornate con temporale rientrano nella normalità (record 12gg nel 1996). In 4gg abbiamo registrato la presenza di condizioni favoniche (media 2±2gg) ed anch'esso risulta nella norma, dato che la massima frequenza è dell'anno 2004 con ben 7 gg. Questi brevi cenni statistici mettono in evidenza come l’eccezionale piovosità sia da ascriversi ai forti eventi temporaleschi, legati tra il 5-15 agosto sia dipesa fortemente dall’instaurarsi di correnti da NORD e di episodi di föhn.
Fig.6 e 7 - Accumulo totale delle precipitazioni di Agosto 2010 e loro ammontare (in percentuale)
rispetto alla media pluriennale (1968-1997) - elaborazione CPC-NOAA
---1---
Fig.8 - Mese di Agosto 2010: carta delle isoiete - Elaborazione di B.Grillini Fonte rete meteorologica regionale CML
La carta delle isoiete regionali evidenzia un significativo surplus precipitativo rispetto alle condizioni medie del mese di agosto su buona parte della Lombardia, segnatamente sulla medio-alta pianura e sulle Prealpi, col resto della regione che ha, comunque, fatto registrare accumuli mensili in media. Questo è da ascriversi prevalentemente alla presenza di importanti e durature depressioni N-atlantiche che nella prima metà del mese hanno inviato frequenti fronti temporaleschi sul nostro territorio.
Gli accumuli più significativi sono stati osservati sulla fascia pedemontana e sui rilievi prealpini dal Comasco alle Orobie, ed in Svizzera tra la Val di Blenio e la Mesolcina, con accumuli superiori a 250mm. Un'ultima aree di massimo precipitativo è stata osservata sulle prealpi bresciane a cavallo tra il Lago d’Iseo, la Valcamonica e la Val Trompia.
Le aree con minori precipitazioni inglobano la maggior parte della bassa pianura, con accumuli tra 50 e 75 mm di pioggia, con il minimo principale posizionato sull’Alessandrino dove sono caduti meno di 50 mm di pioggia.
Le serie storiche relative all’andamento termico e pluviometrico di AGOSTO in 8 località lombarde
Cliccare sul nome della Stazione meteo per visualizzare i grafici delle temperature e delle precipitazioni
Breve commento serie storiche di temperatura
Analizzando le serie storiche delle precipitazioni si evidenzia che: Como e Spessa presentano una tendenza significativa alla diminuzione della temperatura con l'andar del tempo
Milano, Brescia, Olmo al Brembo e Sondrio non presentano variazioni significative nella tendenza della temperatura nel corso della serie storica
Varese, e Ghedi presentano una tendenza significativa all'aumento della temperatura con l'andar del tempo.
Breve commento serie storiche di precipitazione
Analizzando le serie storiche delle precipitazioni si evidenzia che:
Varese presenta una tendenza significativa alla riduzione delle precipitazioni col passar degli anni.
Milano, Como, Sondrio, Olmo al Brembo, Spessa e Brescia non presentano variazioni significative delle precipitazioni nel corso della serie storica.
Ghedi presenta una tendenza significativa all'aumento delle precipitazioni col passar degli anni.
L'evoluzione meteorologica in cifre
1ª Decade
Decade con valori termici lievemente più freddi della media sia per le temperature massime che per le minime, ma normali.
--> media temperature minime: -0.9°C dalla media (nella norma)
--> media temperature massime: -0.8°C dalla media (nella norma)
--> precipitazioni complessive a Milano: +32mm dalla media (molto piovosa)
- giorno 1 : Il quadro sinottico continentale presenta un temporaneo allungamento dell'Anticiclone delle Azzorre verso l’Europa centrale e quindi verso la nostra regione. Giornata soleggiata, estiva: valori minimi al piano oscillano tra 15/19 °C e valori massimi oscillano tra 29/32 °C
- giorni 2-3 : Mentre l’Anticiclone delle Azzorre rimane saldo in pieno Oceano, un’incisiva saccatura nord-atlantica affonda su Francia e Mediterraneo occidentale. Una prima perturbazione temporalesca ad essa associata porta condizioni d'instabilità, con temporali prevalentemente sui rilievi alpini e prealpini e, più localizzati, su medio-alte pianure. Si accumulano sino ai 94 mm a Cresciano (TI-CH) e 37 mm di Madesimo (SO) il giorno 2 e fino a 30 mm a Piancogno loc. Vigne (BS) il giorno 3.
- giorno 4 : La nostra regione rimane esposta alle correnti instabili della saccatura nord-atlantica, che scivolano lungo il bordo orientale dell’Anticiclone delle Azzorre. Una nuova perturbazione ad essa associata, originata da un più intenso nucleo di aria molto fresca e instabile in quota in discesa dal mare del Nord, valica le Alpi in serata e comincia a dar luogo ad alcuni temporali sparsi segnatamente su medio bassa pianura orientale, con accumuli sino ai 30 mm di Crema (CR) ed ai 24 mm di Romano di Lombardia (BG).
- giorno 4 : Il maltempo interessa in modo piuttosto uniforme la Lombardia, dove si accumulano mediamente tra 20/50mm: massimo accumulo a Leno (BS) 99mm. Le piogge sono accompagnate da numerosi episodi temporaleschi. Le temperature massime scendono ed al piano oscillano tra 12/16°C.
- giorno 5 : La perturbazione colma di aria molto fresca e instabile che ha valicato le Alpi in nottata genera violente linee temporalesche un po’ su tutto il territorio. In giornata cadono mediamente 20/60 mm di pioggia su tutto il territorio, più abbondanti sulla fascia occidentale del territorio dove cadono mediamente fino a 70/90 mm di pioggia. Si registrano accumuli sino ai 114 mm di Carpiano MI, ai 102 mm di Melzo MI ed ai 100 mm di Maccagno VA. L’aria fredda ed il cielo nuvoloso portano ad un significativo calo delle temperature, che risultano al piano per lo più comprese tra 13/16 °C nei valori minimi e tra i 19/23 °C nei valori massimi.
- giorni 6-10 : Le correnti sulla nostra regione ruotano dai quadranti settentrionali; dopo le ultime piogge su fascia sud-orientale del giorno 6 (con accumuli fino a 25 mm a Poggio Rusco MN), aria fresca (inizialmente con effetto favonico) investe la nostra regione; una debole fascia di alta pressione sul nostro territorio poi mantiene condizioni di tempo sostanzialmente stabile. Temperature gradevoli, in lento aumento, che raggiungono sul finire della decade al piano i 16/20 °C nei valori minimi ed i 28/31 °C nei valori massimi.
2ª Decade
Decade con valori termici molto più freddi della norma sia per le temperature massime, che per le minime.
--> media temperature minime: -1.4°C dalla media (fredda)
--> media temperature massime: -3.5°C dalla media (molto fredda)
--> precipitazioni complessive a Milano: +58mm dalla media (estremamente piovosa)
- giorno 11 : Una vasta area depressionaria centrata tra Gran Bretagna e Scandinavia abbassa lentamente il suo raggio d'azione; le correnti in quota da W - SW iniziano lentamente ad umidificarsi e portano instabilità “a macchia di leopardo” anche sul nostro territorio, segnatamente sulla fascia occidentale (cadono sino a 66 mm a Nova Milanese MB e 63 mm a Crosio della Valle VA).
- giorno 12 : Un attivo sistema frontale atlantico, legato alla vasta area depressionaria centrata tra Gran Bretagna e Scandinavia, interessa la nostra regione e provoca intense precipitazioni temporalesche. Precipitazioni abbondanti con temporali diffusi, spesso grandigeni, un po’ su tutto il territorio, segnatamente sull’Alta pianura e sulla fascia Prealpina dove si accumulano mediamente 20/60 mm, fino a superare i 100 mm in diverse zone. Si sono così registrati accumuli nel Monzese di 115 mm a Carate Brianza, nel Lecchese 110 mm a Abbadia Lariana, 106 mm a Missaglia e Monte Cornizzolo e 102 mm a Mandello del Lario, nel Comasco 131 mm a Cantù, 119 mm ad Alzate Brianza e 110 mm ad Albese con Cassano, nel Bergamasco 147 mm a Rif. Capanna 2000 - Alpe Arera, 112 mm a Zambla Alta e 102 mm a Fiobbio di Albino, nel Bresciano 123 mm a Vestone , 118 mm a Montecampione, 116 mm a Monte Guglielmo - Rifugio Almici, 112 mm a Villa Carcina, 110 mm a Monte Maniva e 103 mm a Bione.
- giorno 13 : La vasta depressione europea ha ora un centro d'azione tra Gran Bretagna e Paesi Bassi. Continua l'afflusso di aria umida ed instabile da meridione sul nostro territorio con precipitazioni sparse, più diffuse su area meridionale ed orientale della regione. Su Bresciano e Mantovano cadono mediamente 10/20 mm di pioggia, sino ai 62 mm di Cunettone di Salò BS. Il clima rimane piuttosto fresco. Valori al piano compresi tra 15/18 °C nei valori minimi e tra 22/26 °C nei valori massimi.
- giorno 14 : La depressione in quota proveniente dal Mare del Nord si estende ulteriormente verso sud, accentuando ulteriormente l'afflusso di aria umida ed instabile da meridione. Clima perturbato e freddo (al piano massime comprese tra 18/21 °C) con intense precipitazioni su tutto il territorio. Cadono mediamente 20/60 mm su tutto il territorio, sino a 60/80 mm su Comasco, Lecchese e sulle Orobie; si registrano accumuli sino ai 112 mm di Erba (CO), ai 109 mm di Montecampione (BS) ed i 102 mm del Monte Cornizzolo (LC).
-
giorno 15 : La depressione in quota raggiunge il Golfo di Biscaglia, portando sul nostro territorio un’altra giornata con clima fresco e piovoso. Cadono mediamente sul nostro territorio 10/30 mm di pioggia, (accumuli più contenuti su Bresciano e Cremonese, assenti su Mantovano), sino ai 40/60 mm di Lecchese, Bergamasco e Orobie. Si accumulano sino ai 110 mm di Maggio di Cremeno (LC) ed ai 81 mm di Colico (LC).
- giorno 16 : La depressione in quota si sposta sulla Germania, influenzando in misura minore il nostro territorio. Ultime deboli piogge sparse, più diffuse su est regione, con accumuli per lo più entro i pochi mm (solo a Villa Carcina BS si accumulano sino a 55 mm). Clima ancora freddo (al minimo valori al piano tra 11/14 °C nei valori minimi e tra 21/24 °C nei valori massimi) anche se torna lentamente il bel tempo sul nostro territorio.
-
giorni 17-19 : correnti occidentali in quota associate al lento ritorno di una debole alta pressione sull’Europa Centrale riportano il bel tempo in modo più deciso sul nostro territorio; temperature in lento aumento che si riportano, il giorno 19, tra 15/19 °C nei valori minimi e tra 27/29 °C nei valori massimi (si toccano i 30 °C solo localmente su medio-bassa pianura lombarda).
-
giorno 20 : Correnti in quota temporaneamente disposte da SW, in un contesto anticiclonico, portano deboli piogge sparse senza accumuli significativi su tutto il territorio; solo su bresciano si accumula qualche millimetro di pioggia (sino ai 19 mm di Pozzolengo BS)
3ª Decade
Decade con valori termici superiori alla norma sia per le temperature massime che per le minime.
--> media temperature minime: +1.5°C dalla media (calda)
--> media temperature massime: +1.5°C dalla media (calda)
--> precipitazioni complessive a Milano: -43mm dalla media (estremamente secca)
- giorni 21-23 : Quadro sinottico caratterizzato dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre che abbraccia buona parte dell’Europa (dalla Spagna sino alla Russia Meridionale). Temperature di stampo estivo: minime al piano comprese tra 18/21 °C e temperature massime per lo più comprese tra 30/32 °C, sino ai 33/34 °C della fascia meridionale della regione; si toccano i 35,1 °C a Poggio Rusco (MN) del giorno 23 ed i 34,5 °C a Codogno (LO) del giorno 22.
- giorno 24 : In un contesto soleggiato e con temperature estive, un debole cavo d’onda con aria fresca in quota che transita lambendo la parte settentrionale della regione innesca nel pomeriggio isolati temporali, piuttosto intensi, segnatamente su fascia nord-occidentale della regione. Cadono sino a 74 mm di pioggia a Cantù (CO).
- giorni 25-27 : l’Anticiclone delle Azzorre torna ad estendersi verso NE, sino su Ucraina e Russia Meridionale, interessando anche la nostra regione. Clima di stampo estivo, con temperature al piano comprese tra 18/21 °C nei valori minimi e tra 29/32 °C nei valori massimi, sino a 33/34 °C su angolo sud-orientale della regione (sino ai 34, 6 °C a Poggio Rusco MN del giorno 26)
- giorni 28-30 : Un nucleo depressionario legato all'abbassamento del fronte polare verso la regione alpina ci interessa in modo molto marginale, e determina l'afflusso di correnti fresche da NW e conseguenti condizioni favoniche sul nostro territorio (almeno sulla fascia settentrionale ed occidentale del territorio). Nuvole e qualche debole pioggia sparsa invece su fascia meridionale ed orientale della regione, con accumuli comunque poco significativi. Fine del caldo e deciso calo della temperatura che, nel giorno 30, fa registrare al piano valori tra 11/15 °C nei valori minimi e tra 22/26 °C nei valori massimi.
- giorno 31 : Lo spostamento dalla Germania verso SE del nucleo depressionario che ci ha interessato in modo molto marginale nei giorni scorsi e la contemporanea rimonta di una vasta area di alta pressione, con perno sulle Isole Britanniche, riportano il bel tempo sulla nostra regione. Valori freschi per il periodo con le temperature minime che al piano scendono localmente al di sotto dei 10 °C (sino ai 5,9 °C di Sabbio Chiese, BS). In quota si scende nei valori minimi sino a +0,7 °C di Santa Caterina Valfurva SO