La rete amatoriale di stazioni on-line del CML è in continua crescita. Per raggiungere questo obiettivo il CML chiede la collaborazione di privati, comuni o associazioni che abbiano interesse a partecipare al progetto, mettendo a disposizione un PC acceso 24 ore su 24, dedicato alla stazione meteo e una linea ADSL flat o 56 Kbyte flat, per la trasmissione dei dati 24 ore su 24. In cambio il CML mette a disposizione, in comodato gratuito, una stazione meteorologica Davis VP2 o in alternativa Oregon WMR968, complete di software per la trasmissione dati su internet. Chi fosse interessato può contattarci compilando questo modulo e indirizzando la sua comunicazione a "Rete CML". Nel dettaglio, ecco le zone di maggior interesse in cui il CML ricerca nuovi collaboratori disposti a ospitare una stazione meteorologica. ZONA A Cintura meridionale della provincia di Milano, indicativamente su una linea che passa da Paullo-Melegnano-Lacchiarella-Binasco-Rosate-Motta Visconti. Tutta la Lomellina, da Vigevano fino ai confini con la provincia di Alessandria, tutta la Provincia di Pavia ad esclusione delle zona limitrofe alle stazioni già esistenti ) ZONA B Valchiavenna, bassa e media Valtellina comprese le valli minori della media valle, sia nel versante meridionale che settentrionale, estremo Nord del lago di Como ( Lago di Mezzola- Gera lario ) ZONA C Medio e basso lago di Como, sia nella sponda Lecchese che Comasca, zona montuosa del Triangolo Lariano ( Sormano- Rezzago- Caglio- Civenna..), lago di Lugano Valsolda ( Porlezza ), valle d'Intelvi e Val Cavargna. ZONA D Basso Lago Maggiore, zona Sesto Calende- Vergiate , laghi di Monate e Comabbio. ZONA E Oltrepo Pavese, in particolar modo la zona montuosa/ alta collina. ZONA F Lodigiano Orientale lungo il corso dell'Adda, medio-alto Cremonese, zona Soresina-Castelleone, tutto il Bresciano occidentale tra i fiumi Mella e Oglio. ZONA G Alto Mantovano, zona colline moreniche, Basso lago di garda e Bresciano Orientale tra i fiumi Mella e Chiese. ZONA H Basso Cremonese e Mantovano. ZONA I Lago di Garda sponda Bresciana, Lago d'Idro, Val Sabbia, Val di Caffaro e medio-alta Val Trompia, settore orientale della provincia di Brescia tra il lago e il capoluogo. ZONA L Valli Bergamasche, alta Val Brembana, alta Val Seriana e Val di Scalve. ZONA M Milano Centro, all'interno della cerchia dei bastioni. In questo caso l'installazione dovrà essere effettuata al suolo, per poter comparare i dati con stazioni poste fuori città sempre posizionate al suolo, per uno studio sull'isola di calore della città. |