Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Domenica 20 aprile 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 19/04/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

20/04/25, ore 18:55

Temperatura: 16.7°C
Umidità relativa: 81%
Pressione: 1010.4mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

20/04/25, ore 19:20

Temperatura: 12.8°C
Umidità relativa: 91%
Pressione: 1011.8mB
Espansione rete CML - Progetto 2007   Inserito il› 14/01/2007 23.19.05
La rete amatoriale di stazioni on-line del CML è in continua crescita.
 
 
Per raggiungere questo obiettivo il CML chiede la collaborazione di privati, comuni o associazioni che abbiano interesse a partecipare al progetto, mettendo a disposizione un PC acceso 24 ore su 24, dedicato alla stazione meteo e una linea ADSL flat o 56 Kbyte flat, per la trasmissione dei dati 24 ore su 24.
In cambio il CML mette a disposizione, in comodato gratuito, una stazione meteorologica  Davis VP2 o in alternativa Oregon WMR968, complete di software per la trasmissione dati su internet.
Chi fosse interessato può contattarci compilando questo modulo e indirizzando la sua comunicazione a "Rete CML".
 
 
Nel dettaglio, ecco le zone di maggior interesse in cui il CML ricerca nuovi collaboratori disposti a ospitare una stazione meteorologica.
 
ZONA A
 
Cintura meridionale della provincia di Milano, indicativamente su una linea che passa da Paullo-Melegnano-Lacchiarella-Binasco-Rosate-Motta Visconti.
Tutta la Lomellina, da Vigevano fino ai confini con la provincia di Alessandria, tutta la Provincia di Pavia ad esclusione delle zona limitrofe alle stazioni già esistenti )
 
 
 
ZONA B
 
Valchiavenna, bassa e media Valtellina comprese le valli minori della media valle, sia nel versante meridionale che settentrionale, estremo Nord del lago di Como ( Lago di Mezzola- Gera lario )
 
 
 
ZONA C
 
Medio e basso lago di Como, sia nella sponda Lecchese che Comasca, zona montuosa del Triangolo Lariano ( Sormano- Rezzago- Caglio- Civenna..), lago di Lugano Valsolda ( Porlezza ), valle d'Intelvi e Val Cavargna.
 
 
 
ZONA D
 
Basso Lago Maggiore, zona Sesto Calende- Vergiate , laghi di Monate e Comabbio.
 
 
 
ZONA E
 
Oltrepo Pavese, in particolar modo la zona montuosa/ alta collina.
 
 
 
ZONA F
 
Lodigiano Orientale lungo il corso dell'Adda, medio-alto Cremonese, zona Soresina-Castelleone, tutto il Bresciano occidentale tra i fiumi Mella e Oglio.
 
 
 
ZONA G
 
Alto Mantovano, zona colline moreniche, Basso lago di garda e Bresciano Orientale tra i fiumi Mella e Chiese.
 
 
 
ZONA H
 
Basso Cremonese e Mantovano.
 
 
 
ZONA I
 
Lago di Garda sponda Bresciana, Lago d'Idro, Val Sabbia, Val di Caffaro e medio-alta Val Trompia, settore orientale della provincia di Brescia tra il lago e il capoluogo.
 
 
 
ZONA L
 
Valli Bergamasche, alta Val Brembana, alta Val Seriana e Val di Scalve.
 
 
 
ZONA M
 
Milano Centro, all'interno della cerchia dei bastioni.
In questo caso l'installazione dovrà essere effettuata al suolo, per poter comparare i dati con stazioni poste fuori città sempre posizionate al suolo, per uno studio sull'isola di calore della città.
 
 
 
 
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI