Domenica 30 marzo - Ore 23:30
La foto di M.ZUCCHI mostra l'arcobaleno a Lecco il pomeriggio del 24 marzo, a seguito del transito di un temporale.
L'affascinante fenomeno è determinato dalla rifrazione dei raggi solari nelle piccole gocce d'acqua in sospensione.
Ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.
La scorsa settimana si è caratterizzata per condizioni inizialmente instabili, soprattutto a ridosso dei rilievi, con un graduale ripristino verso il bel tempo dalla giornata di giovedi, grazie all'espansione di una struttura anticiclonica fin verso la nostra regione.
Situazione piuttosto comune durante i periodi di transizione fra una stagione, quella invernale, e la fase in cui la radiazione solare comincia ad assumere connotati più importanti, termicamente parlando, che ci avvierà in direzione dei mesi più caldi.
Un elemento importante nei mesi più caldi è rappresentato dal sollevamento forzato dell'aria calda, soprattutto nei pressi dei rilievi, che può portare allo sviluppo di nubi imponenti e minacciose, i Cumulonembi, spesso forieri di precipitazioni intense, anche di natura grandinigena, ed attività elettrica.
L'ammasso nuvoloso fotografato era in transito sui rilievi orobici, e visibile da Lentate sul Seveso (MB) martedi 25 marzo.
Analizziamo ora nello specifico il comportamento del tempo nei giorni scorsi in regione.
Lunedi 24 marzo: Condizioni di instabilità atmosferica presenti su gran parte del territorio già dal mattino, più accentuata a ridosso dei rilievi, segnatamente del Varesotto, Bresciano e Bergamasca, associate a marcata attività cumuliforme con veloci rovesci di natura temporalesca, in cessazione nella serata.
Qualche fenomeno, pur in modo isolato, raggiunge anche alcuni settori di medio-alte pianure, con accumuli pluviometrici modesto.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +6°C/+9°C
Max: +15°C/+19°C
Martedi 25 marzo: Bel tempo al mattino su tutta la Lombardia.
Nel corso del pomeriggio addensamenti cumuliformi a ridosso dei rilievi Orobici, del Varesotto e Comasco, associati a rovesci e temporali, talvolta accompagnati da grandine.
Su zone pianeggianti isolati e brevi fenomeni in rapido assorbimento.
A sera torna il bel tempo ovunque.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +4°C/+9°C
Max: +16°C/+20°C
Mercoledi 26 marzo: Nelle prime ore soleggiato ovunque.
Da metà mattinata nuova accentuazione temporalesca su rilievi orobici, varesini e comaschi, fino a sfiorare le pianure adiacenti.
Dopo il tramonto migliora su tutta la regione.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +6°C/+9°C
Max: +18°C/+20°C
Giovedì 27 marzo: Soleggiato con ben poche nubi in mattinata.
Nel pomeriggio aumento della nuvolosità a ridosso dei monti, ma senza fenomeni associati.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +4°C/+10°C
Max: +19°C/+21°C
Venerdì 28 marzo: Bel tempo ovunque.
Nelle ore pomeridiane transito di innocua nuvolosità stratiforme sulle zone pianeggianti, in dissoluzione in serata.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +5°C/+11°C
Max: +17°C/+21°C
Sabato 29 marzo: Nucleo di aria fresca ed instabile da est determina un inizio di giornata grigio su gran parte delle province, con precipitazioni, generalmente di debole intensità, soprattutto su settori centro-orientali e meridionali, qui con accumuli pluviometrici più rilevanti (3-5mm), altrove quantitativi irrisori.
Dal pomeriggio graduale cessazione dei fenomeni ed attenuazione della copertura nuvolosa da ovest in estensione serale al resto della regione.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +9°C/+11°C
Max: +14°C/+17°C
Domenica 30 marzo: Generali condizioni di bel tempo con cieli sereni, salvo innocui ed isolati passaggi di nubi cirriformi nel corso del pomeriggio sulle zone di pianura.
Nella serata poche nubi ovunque.
TEMPERATURE IN PIANURA
Min: +5°C/+10°C
Max: +20°C/+23°C
Nei prossimi giorni saremo interessati da condizioni di tempo sostanzialmente discreto, pur con un leggero calo delle temperature, in particolar modo nei valori diurni, determinato da afflusso di correnti orientali più fresche.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità? didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per la prossima settimana.
A presto!
Davide Piasente - Staff CML