Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 22 novembre 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 21/11/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

21/11/24, ore 23:52

Temperatura: 3.2°C
Umidità relativa: 93%
Pressione: 993.6mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

22/11/24, ore 0:15

Temperatura: 2.1°C
Umidità relativa: 91%
Pressione: 994.1mB
7-8 Ottobre 2015: cella temporalesca stazionaria sul Basso Varesotto   Inserito il› 10/10/2015 1.52.41
Aggiornato il› 13/10/2015 12.07.51
Nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre - dalle ore 23 alle ore 02 locali - la zona del Basso Varesotto è stata interessata da un evento temporalesco importante, con attività elettrica estremamente intensa, precipitazioni localmente abbondanti e grandine (seppur di piccole dimensioni).
Il sistema convettivo, a cella isolata rigenerante, ha presentato caratteri di marcata stazionarietà, insistendo sulle medesime aree per circa tre ore consecutive. La dinamica di questo episodio, molto particolare sia per genesi che per fenomenologia associata, è oggetto di analisi nel presente articolo. Nonostante si tratti di un caso particolarmente complesso, che una trattazione analitica - per quanto esaustiva - assai difficilmente può risolvere, cercheremo di inquadrare le condizioni che ne hanno favorito lo sviluppo.


ANALISI SINOTTICA

Per prima cosa è bene evidenziare che, nonostante si parli di un temporale, l’evento ha luogo in una situazione troposferica che, in Lombardia, si presenta apparentemente statica. Questo fattore complica l’analisi, in quanto le forzanti in gioco, a una prima osservazione, risultano poco evidenti. Per la stessa ragione, episodi simili rappresentano un rischio meteorologico importante, dal momento che si tende a sottovalutarne gli effetti per mero "disinteresse" previsionale.

Nel comparto europeo centro-occidentale si nota una moderata rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre, proteso coi suoi massimi al suolo in direzione dell’Alta scandinava.



Risulta ben visibile l’effetto indotto dalla catena alpina, che, ostacolando l’afflusso d’aria da ovest in bassa troposfera, tende a preservare una massa d’aria più mite e umida in Valpadana, esaltando il gradiente di pressione tra il versante oltralpe e quello italiano.
Tale promontorio anticiclonico, tuttavia, trova debole riscontro in quota dal momento che, sull’Europa nord-occidentale (in particolare su Inghilterra e Francia), staziona da giorni aria fresca e instabile, frutto di ripetuti impulsi perturbati nord-atlantici. Alle medio-basse latitudini è attivo un discreto flusso zonale (westerlies), con una blanda ondulazione disposta lungo i paralleli e corrente a getto che taglia a metà il Mediterraneo.



Il Nord Italia, alle ore 00 UTC di giovedì 8 ottobre, viene interessato dal transito di una linea di discontinuità in medio-alta troposfera. A un’attenta osservazione del campo termo-igrometrico a 500hPa, non sfuggirà la presenza di un’avvezione frontale fredda e secca in quota, tra l’altro palesata dal minimo relativo di -18/-19°C. Meteorologicamente parlando si tratta di una situazione “subdola”, in quanto è una massa d’aria potenzialmente in grado di incanalare instabilità in mezzo a un tessuto anticiclonico, in modo subordinato all’energia disponibile in bassa troposfera. La seguente rianalisi (GFS) illustra nel dettaglio la situazione:



E’ ben visibile uno stretto cavo d’onda in transito sulle Alpi, responsabile di una blanda avvezione di vorticità positiva sulla Lombardia nord-occidentale. In realtà va chiarito un concetto molto importante: la ventilazione in quota sull’Italia settentrionale è nel complesso molto debole (se non quasi nulla). Il picco di vorticità e divergenza su lato  avanzante (ascendente) del cavetto d’onda risulta essere un fenomeno del tutto locale, che trova ragion d’essere nella curvatura estremamente pronunciata delle correnti in medio-alta troposfer
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI